Cara Elisabetta, come Buone Notizie ha gi riportato in altre occasioni, in Italia l’esperienza dei Piccoli Comuni che innovano le proprie politiche di sviluppo per diventare attrattivi di nuova popolazione si sta facendo spazio nella riflessione collettiva sul futuro del Paese, ancora di pi in seguito agli shock della pandemia. Mentre gli abitanti di piccoli…
Biccari – Importante riconoscimento per il piccolo e caratteristico borgo dei Monti Dauni. Biccari diventa “Zona Economica Giovanile“. Un progetto sperimentale di politiche giovanili con contributi, agevolazioni, collaborazioni e misure per favorire lo studio, la formazione, la cultura e l’imprenditoria giovanile. “Proviamo insieme ad aiutare chi ci vuol provare, a creare opportunità, a liberare energie,…
Un traguardo possibile solo grazie al percorso (e ai sacrifici) di questi anni e alla condivisione di valori e di lavoro con tanti compagni di viaggio. Grazie! Poter rappresentare #biccari in un contesto così prestigioso come quello del Festival di Economia Civile, in un luogo così grandioso come la Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio,…
A Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, nella giornata di chiusura della seconda edizione del Festival nazionale dell’Economia vivile, è stato consegnato il “Premio Nazionale Comuni di Economia civile”. Nel corso dell’evento sono intervenute cinque amministrazioni civili che si sono confrontate sulle politiche di Economia civile realizzate nei territori e sull’impatto generato su…
Sono di Biccari i rigatoni più buoni d’Italia. Il riconoscimento assegnato dalla prestigiosa rivista enogastronomica ‘Gambero Rosso’ è stato ottenuto dal consorzio Terre di Biccari nell’ambito di un concorso volto a decretare la migliore pasta d’Italia. Prova non facile da superare per i cinque amici e produttori del piccolo comune dauno che alla prova dell’assaggio al…
I piccoli borghi dei Monti Dauni hanno conquistato l’estate 2020. L’estate del covid-19 alla fine ha premiato le piccole località del nostro Appennino con boom di presenze quasi ovunque. Seconde case e abitazioni in affitto a ruba, per una vacanza tranquilla e in sicurezza. A Deliceto, mai come quest’anno, sono notevolmente aumentate le visite…
“L’Estate biccarese post lockdown è andata bene. Nonostante l’assenza di grandi eventi, una stagione partita con molto ritardo e le incertezze legate all’andamento dei contagi, Biccari registra dati molto incoraggianti che confermano la nostra crescita e le tante potenzialità del nostro territorio”. Numeri alla mano, ad affermarlo è il sindaco Gianfilippo Mignogna. Sintetizzando, migliora l’offerta,…
La panchina gigante di Biccari per ammirare il panorama dal Tetto della Puglia – Bari – la Repubblica “È evidente che il Dio non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, altrimenti non avrebbe dato al suo popolo la Palestina come Terra Promessa”. Il giovane sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna cita una celebre frase…
“Seduto su una panchina grande per guardare un grande panorama sotto il tetto della Puglia”. Il sindaco Gianfilippo Mignogna sorridente e piccolo piccolo immortalato su una panchina gigante nuova di zecca annuncia così l’arrivo a Biccari di un’altra attrazione. “È troppo alta per me”, scherza quando gli si chiede di descriverla. È stata montata oggi sotto…
Gli “Amici del cammino di Barletta” hanno restaurato il rifugio di Monte Cornacchia. Un intervento lodevole e del tutto gratuito.Sui social, in una pagina dedicata a chi ama i Monti Dauni, non mancano i ringraziamenti. “Un grazie al sindaco di Castelluccio Valmaggiore Rocco Grilli – si legge -, all’assessore alla cultura Angelo Pompa e a…
Su questo sito vengono utilizzati cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Se sei d'accordo clicca "Accetta cookie".