Il territorio di Biccari negli ultimi anni è stato oggetto di ricerche archeologiche (scavi e ricognizioni) di notevole importanza e derivanti dalla realizzazione di opere di pubblico interesse o da studi universitari che hanno approfondito la conoscenza della storia del comprensorio. Non potendosi attuare una musealizzazione in situ delle evidenze individuate, gran parte del patrimonio emerso è oggi conservato presso il Museo Civico all’interno della Torre Bizantina.
Meritano uno sguardo anche le collezioni del Museo etnografico del contadino, quello del calzolaio e quello del falegname. Uno dei siti ancora tutto da scoprire è quello della medievale Tortiboli, interessato dal 2011 da scavi condotti dall’Istituto Storico Germanico di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi di Treviri.
Nell’area dove è attualmente visibile e parzialmente conservata solo una casa-torre, sono state individuate numerose strutture, tra cui alcuni impianti difensivi e la presumibile chiesa episcopale a tre navate con chiusura absidale che conservava la sepoltura di un vescovo di cui è stato trovato il pastorale oggi conservato presso il Museo Diocesano di Lucera.