SANT’ANTONIO ABATE
Si festeggia il 17 Gennaio con l’accensione di falò in ogni quartiere del paese; è possibile gustare, ascoltando canti popolari tradizionali, i prodotti tipici locali, salsiccia, bruschette, pizze fritte, fagioli e cotiche, ceci secchi, e un buon bicchiere di vino rosso.
COSTANTINOPOLI
Il martedì di Pentecoste il quadro della Madonna Santissima di Costantinopoli, una dei santi patroni e protettori di Biccari, viene portato in processione per le vie del paese.
Si narra che la Madonna abbia salvato Biccari da un incendio devastante.
SANT’ANTONIO DA PADOVA
Festeggiato il 13 Giugno, oltre alla processione religiosa vi è una fiera presso il convento omonimo con sparo di mortaletti.
SAN DONATO
Santo patrono di Biccari, è la festa più importante per i cittadini; festeggiata il 7 Agosto, consiste in una grande fiera lungo Via Giardino e nella processione solenne della statua raffigurante il Vescovo di Arezzo e del braccio d’argento contenente una reliquia.
La devozione per il Santo risalirebbe intorno al 1527 quando un biccarese che partecipava al sacco di Roma, sceso nelle catacombe, si impossessò del braccio del Santo portandolo al suo paese. Di solito vi sono concerti bandistici serali, artisti di calibro nazionale e fuochi d’artificio.
BORGO VECCHIO
Percorso enogastronomico tra i vicoli del borgo medievale accompagnato da canti e danze popolari.
Si festeggia il 12 Agosto.
SAGRA DELLA PIZZA A FURNË APIERTË
Di solito verso la fine di Agosto la Pro-Loco di Biccari organizza la sagra in onore della tipica pizza biccarese. Ma non finisce qui! Biccari organizza un ricco cartellone estivo ed ospita diversi eventi culturali e folk durante tutto l’anno.