“Ralph de Palma – L’uomo più veloce del mondo”
Un docufilm di Antonio Silvestre
basato su “Ralph De Palma – Storia dell’uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia” di Maurizio De Tullio
Il progetto
“Avevo letto di Raffaele De Palma che aveva vinto, mi pare la 500 miglia di Indianapolis, mi dissi, questo è un italiano, non potrei anche io essere un pilota di automobili? Tutti gli atti successivi, furono il frutto di questo mio sogno dell’adolescenza”
(Enzo Ferrari)
Antonio Silvestre firma la regia di un docufilm dedicato ad una delle più grandi figure automobilistiche della storia; l’uomo più veloce del mondo capa ce di imprese che lo hanno portato di diritto nell’olimpo dell’automobilismo americano e mondiale.
La Storia
Raffaele “Ralph” De Palma era nato a Biccari, in provincia di Foggia, nel 1882. Emigrò negli Stati Uniti nel 1893 ed iniziò a guidare le auto da corsa nel 1908 dopo aver praticato ciclismo e motociclismo con altrettanta capacità e conseguendo numerose vittorie. Nel 1915 vinse la “500 Miglia di Indianapolis” con una Mercedes, casa automobilistica della quale segnerà i principali successi internazionali. Dal 1915 a oggi nessun altro pilota italiano ha più vinto a Indianapolis! Ralph De Palma è ancora ricordato per il modo drammatico in cui perse l’edizione della “500 Miglia di Indianapolis” del 1912: dopo aver guidato in testa la gara per 196 dei 200 giri, la sua Mercedes ruppe un pistone a due giri dalla fine; lui e il suo meccanico dovettero spingere la pesantissima auto sul traguardo (classificandosi all’ll° posto) ma raccogliendo più applausi del vincitore.
Nel 1912 e 1914 il pilota biccarese vinse il Campionato Nazionale degli Stati Uniti e nel 1929 quello canadese, divenendo per ben tre volte campion e mondiale di automobilismo. A quel tempo l’attuale Formula 1 era infatti denominata A.A.A. (American Automobile Association) ma era l’equivalente del campionato che attualmente vede primeggiare assi del volante come Hamilton e Vettel. Nel 1919 batté anche il record mondiale di velocità , correndo alla straordinaria media di 241km orari, velocità che in quell’epoca nemmeno gli aerei raggiungevano. Tutte le principali vittorie conseguite da De Palma hanno una importanza storica per lo sport italiano perché la vittoria a Indianapolis (1915), due dei tre titoli mondiali vinti (1912 e 1914) e il record mondiale di velocità (1919) furono tutti conseguiti quando era ancora cittadino italiano: la cittadinanza americana l’avrebbe conseguita, infatti, solo nel 1920. De Palma è poi una stella assoluta del firmamento automobilistico mondiale per l’incredibile numero di gare complessiva mente vinte in carriera: 2.557 su 2.889 disputate: nessuno nella storia dello sport ha mai fatto meglio di lui! Il docu-film seguirà le gesta del pilota dalla partenza dal suo paese natale, Biccari, piccolo centro dei Monti Danni, fino ai suoi successi in terra statunitense.
In America la sua fama, il suo stile e le sue vittorie contribuirono a modificare il giudizio che si aveva fino ad allora degli emigrati italiani, motivo per cui De Palma va ricordato come il Campion e dei Motori e dei Valori.
Il Cast
Alessandro Tersigni – Ralph De Palma
Vincenzo De Michele – Pietro De Palma
Simone Montedoro – il narratore
Note di regia
Mi sono avvicinato alla storia di Ralph De Palma in punta di piedi e con il rispetto e la curiosità che merita una figura così significativa dello sport del nostro paese. Attratto dalle pagine della biografia di Maurizio De Tullio, ho approfondito lo studio di un pilota che è avvolto da una leggenda sportiva straordinaria e allo stesso tempo ai più assolutamente sconosciuta.
La mia intenzione è stata quella di fondere insieme tre elementi che saranno il linguaggio filmico di questa forma di racconto che chiameremo Docufilm: in primo luogo le immagini di repertorio dei primi del ‘900 che testimoniano alcune delle corse che videro De Palma protagonista; il secondo elemento è quello delle interviste a storici, giornalisti sportivi e personaggi al corrente di aneddoti e vicende che riguardino da vicino la vita del pilota Dauno.
Terzo elemento è una vera e propria ricostruzione storica che si avvale di attori, costumi ed auto d’epoca e che vede rivivere alcune delle pagine più importanti della vita di De Palma; la sua partenza da Biccari alla fine del ‘800, la bottega di Barbiere nella quale suo padre Pietro mosse i primi passi a Brooklyn, la nascita del mito del pilota che sapeva solo vincere, attraverso alcune sequenze realizzate con l’interprete che veste i panni di Ralph a bordo della sua vettura.
All’interno del Docufilm trovano spazio, alcune immagini realizzate negli Stati Uniti, sia nel territorio di New York (presso l’immigrazione di Ellis lsland; nella odierna Brooklyn , etc.), sia ad Indianapolis dove si trovano diverse tracce delle vittorie di De Palma e dove il suo nome è stato a buon diritto inserito nella Hall of Fame dei Piloti; infine alcuni fotogrammi che ci portano sulla tomba dove riposa il pilota in California in un cimitero che accoglie le spoglie di grandi icone del ‘900 come John Huston o Rita Hayworth.
In conclusione ho cercato di rendere possibile quello che in vita non fu possibile al grande pilota, il suo ritorno a Biccari a bordo della sua auto da corsa nello stesso punto dal quale partì bambino sotto gli occhi di sua madre piangente.