Cara Elisabetta, come Buone Notizie ha gi riportato in altre occasioni, in Italia l’esperienza dei Piccoli Comuni che innovano le proprie politiche di sviluppo per diventare attrattivi di nuova popolazione si sta facendo spazio nella riflessione collettiva sul futuro del Paese, ancora di pi in seguito agli shock della pandemia. Mentre gli abitanti di piccoli centri rurali vivevano quasi indisturbati il proprio lockdown, milioni di abitanti delle periferie metropolitane del mondo si sono sentiti intrappolati in spazi di cemento, con difficolt ad ottenere servizi essenziali, dalla spesa a domicilio alla visita di un medico. Non dunque una sorpresa che al Festival dell’Economia Civile di Firenze l’esperienza dei Piccoli Comuni del Welcome si sia affermata come esperienza di successo per il modello dei nuovi paradigmi dell’umanesimo civile all’interno delle amministrazioni comunali virtuose. Rosanna Mazza, sindaca di Roseto capo Spulico, provincia di Cosenza, che ha vinto la selezione, ha spiegato in un discorso che ha emozionato l’intera platea la vita di relazione che ispira la sua popolazione: la cura degli anziani e dei disabili, i progetti che includono nel turismo e nella coltivazione delle rose i pi fragili del paese, la comunit che si fa coesa per affrontare le sfide ambientali, la gente che partecipa alla cura del palazzo municipale, i giovani che conducono gratuitamente accanto all’amministrazione comunale per lo sviluppo economico del Paese. Lo Sprar che diventa centro culturale, la cultura di una comunit aperta che d’estate passa improvvisamente da 3 mila abitanti ad oltre 30 mila. Tra i finalisti anche Biccari, in provincia di Foggia, 2800 abitanti, il cui sindaco, Gianfilippo Mignogna, ha incrementato la sua giunta con un delegato aggiunto alle politiche di integrazione culturale, un membro eletto direttamente dalle comunit straniere che abitano nel paesino dei monti Dauni, segno di novit e di futuro per un paese che dovrebbe essere marginale ed invece diventa attrattivo anche grazie alla Zeg, la Zona Economica Giovanile, un pacchetto di misure a sostegno di nuove attivit economiche e nuove residenzialit giovanili (tra cui l’assegnazione di terre e di immobili). Dopo Firenze non un’iperbole affermare che oggi Antonio Genovesi avrebbe guardato a Roseto per spiegare il suo paradigma di Economia della felicit. (Angelo Moretti)
La tre giorni di Firenze che Buone Notizie ha seguito e raccontato stato un momento davvero significativo.Non solo perch la Carta di Firenze consegnata in diretta al Presidente Mattarella contiene i punti chiave di un sviluppo sostenibile, equo e attento ai bisogni di ciascuno. Ma anche per la riaffermazione del principio che il cambio di paradigma gi cominciato in molti comuni: quelli che tu hai citato sono due esempi della rete dei Piccoli Comuni del Welcome. Continueremo a parlarne perch vero: Antonio Genovesi sarebbe fiero di voi.
Fonte: www.corriere.it