Dal 19 al 23 dicembre tutti i pomeriggi dalle 17.00 in poi, spazio al Mercato della Terra Slow Food con tutte le eccellenze enogastronomiche dei Monti Dauni. Dal vino Nero di Troia alla pasta di grano duro o fresca, dai formaggi ai salumi, passando per l’olio extravergine di oliva fino a tantissime altre specialità come il miele, le conserve, le marmellate, il tartufo, la lavanda, le spezie, il sambuco, lo zafferano, i dolci tipici, i sapori e i profumi della nostra Terra. Non mancheranno ovviamente degustazioni ed assaggi anche di prodotti della tradizione natalizia.
E non finisce qui! Il Mercato della Terra diventa un vero e proprio villaggio natalizio con tante altre postazioni dedicate all’artigianato locale, all’arte, all’hobbistica, ai giochi, all’esperienze turistiche e alla solidarietà con lo stand di Fratello Sole. Tante, infine, le animazioni musicali e gli spettacoli con Angela Piaf e la Christamas Band (19), Micky Sepalone ed il suo Canta Napoli (19), le animazioni di Music Art con mascotte e zucchero filato per i più piccoli (20), la street music con la Rizza Band (20), gli Zampognari del Gargano (21), le degustazioni tipiche (22) ed il jazz natalizio di Mary Grace (23), il tutto intervallato da simpatiche incursioni di Babbo Natale per grandi e piccini!
Spazio anche ai laboratori per bambini ed alle camminate della salute con “Un miglio al giorno”, l’iniziativa della Pro Loco dedicata alla mobilità dolce, al benessere e all’educazione alimentare.
Dopo la versione natalizia ed extralarge del Mercato della Terra di Slow Food, le festività continueranno con il teatro napoletano dell’allegra compagnia degli Amici del Teatro di Biccari in scena con O’ Scarfalietto di Eduardo Scarpetta (varie date fino al 6 gennaio), il concerto curato da Agorart nella splendida location della Chiesa di San Quirico con Hattie Webb e Andrea Resce (26), la rappresentazione teatrale “Il Soldatino di Stagno – Sephirot Il Gioco” di e con Luisa Casasanta (27) e gli appuntamenti dedicati alla cultura ed ai libri dell’Associazione Terra di Mezzo.
Gran finale domenica 16 gennaio con i tradizionali Falò di Sant’Antuone e l’attesissima gara tra i fuochi più belli dislocati nel borgo a colpi di scenografie delle civiltà contadine, riscoperta delle tradizioni e tante specialità da degustare.
(i singoli eventi saranno organizzati nel rispetto delle misure impartite per il contenimento del Covid 19 e potranno subire modifiche in base ad eventuali disposizioni regionali o nazionali).