La tranquillità dei borghi, l’aria pulita, il relax e una proposta eno-gastronomica invidiabile. Ma i Monti Dauni si stanno attrezzando da tempo, ormai, per garantire qualcosa in più della già invitante offerta
Al tradizionale contesto che lega paesaggio e benessere, ecco che si aggiungono progetti alternativi, tra natura e suggestione. L’ultima proposta arriva da Roseto Valfortore, piccolo centro in provincia di Foggia, che è pronto a immergersi in una nova avventura: il glamping.
Il glamping
Un moderno trend in termini di vacanze per coniugare l’esperienza all’aria aperta con gli agi e la comodità, per dormire in una tenda ma senza rinunciare ai servizi.
Un’alternativa ideale per chi sceglie la vacanza nella natura alloggiando in una tenda allestita al pari di una stanza d’albergo. Si tratta di una vacanza green, pensata per coppie o famiglie che intendono trascorrere una nuova esperienza. Viene così offerta la possibilità di dormire in una struttura sicuramente diversa dal solito, tra la tenda e il glamour, fatta con materiali ecocompatibili, immersa nella natura, in aree di alta rilevanza naturalistica. Un progetto che il Comune di Roseto Valfortore ha intenzione di realizzare per la stagione Primavera/estate 2021 e di cui svelerà i dettagli a breve.
Leggi anche. Turismo sostenibile in Puglia: il press tour sulle montagne pugliesi
L’esperienza di Biccari
E così Roseto, che insieme ad Alberona può anche vantare una piscina all’aria aperta tra i monti, segue a ruota Biccari, molto attiva sul fronte del turismo alternativo.
Una delle proposte più allettanti a Biccari è infatti quella delle Case sugli alberi. La possibilità di vivere la singolare e fantastica esperienza di dormire in una casa di legno sull’albero immersa nel bosco, un luogo adatto per coloro che amano la natura e intendono trascorrere qualche giorno di relax in un ambiente incontaminato immerso nello scenario del Lago Pescara e del Monte Cornacchia, la vetta più alta della Puglia. L’area adibita al Bed&Tree è allestita con quattro casette costruite sugli alberi. Disponibili una casetta per 2 persone e 3 casette per 3 adulti o famiglia.
Ma c’è anche l’occasione per organizzare la propria festa (compleanni, anniversari, feste di laurea, addii al celibato/nubilato ecc.), immerso nei colori dei Monti Dauni nell’area naturalistica del Parco Avventura, con la possibilità di sfruttare i Percorsi Acrobatici.
La Bubble room
Infine, sul Monte Cornacchia, nella località del Lago Pescara di Biccari, è arrivata anche la Bubble room.
Si tratta di una mini casa pop up, alloggio temporaneo concepito e realizzato in Belgio da un team di designer e progettisti che hanno voluto dare una svolta al concetto di pernottamento nella natura.
Il comfort di una stanza di un hotel, la suggestione delle pareti e del soffitto trasparente per sentirsi completamente immersi nella natura, e una formula di turismo sostenibile, che non ha bisogno di costruire o intervenire sul paesaggio per svilupparsi. All’interno della “bolla” è presente un letto matrimoniale ma è possibile aggiungere un ulteriore posto letto per poter permettere il soggiorno anche alle famiglie con bambini.
Fonte: www.ambienteambienti.com