Tombino n° 1:
Ralph De Palma nasce a Biccari in provincia di Foggia il 19 dicembre 1882…
(autore Silvio Borrelli)
Tombino n°2:
All’età di 10 anni, nel 1892, con la famiglia emigrò negli Stati Uniti dove solo il 20 agosto 1920 ottenne la cittadinanza americana…
(autore Silvio Borrelli)
Tombino n°3:
Nel 1898 iniziò a partecipare prima a gare di ciclismo e subito dopo a gare di motociclismo riuscendo a vincere in ambedue le competizioni…
(autore Giuseppe Catalano)
Tombino n°4:
Il 9 aprile 1908 esordisce nell’automobilismo. Tra le case automobilistiche con le quali gareggiò nelle più importanti gare organizzate negli USA e in Europa, si annoverano FIAT, Mercedes-Benz, Miller, Ballot e Packard…
(autore Giuseppe Catalano)
Tombino n°5:
Tra il 1908 e il 1909 iniziano ad arrivare le prime vittorie nelle gare automobilistiche…
(autore Anna De Girolamo)
Tombino n°6:
Nel 1912 nella gara “500 Miglia di Indianapolis” dopo aver guidato la corsa per 196 giri, a due giri dal termine incorse in un’avaria meccanica alla sua vettura; a questo punto, con l’aiuto del suo meccanico, De Palma spinse a mano l’auto fino alla linea del traguardo nel tentativo di poter in ogni caso essere classificato…
(autore Anna De Girolamo)
Tombino n°7:
La vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1915 (considerata negli annali come unica vittoria di un italiano, pur emigrato).
(autore Francesca Ioanna)
Tombino n°8:
Nel 1919 sulla sabbia di Daytona Beach, toccò la fantastica velocità media di 149,87 miglia orarie (oltre 241 km all’ora). Divenne l’uomo più veloce del mondo!
(autore Francesca Ioanna)
Tombino n°9:
Il 1934 segnò il suo ritiro dalle corse, la notorietà di Ralph gli permise di diventare il meritato ambasciatore delle corse che tutta l´America e il mondo dell´automobilismo accettò senza riserve.
(autore Giulia Gadaleta)
Tombino n°10:
De Palma muore nel 1956 e viene sepolto nel Cimitero della Santa Croce a Culver City, California.
(autore Giulia Gadaleta)