Cercasi Comune amico
Tre comuni della provincia di Foggia, tutti dei Monti Dauni, candidati al Premio “Piccolo Comune Amico” lanciato dal Codacons per valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali locali e riservato ai comuni italiani con meno di 5mila abitanti. Carlantino, Biccari e Faeto (gli altri comuni pugliesi in lizza sono Castrignano de’ Greci, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Supersano e Andrano, della provincia di Lecce) hanno aderito all’ inizia tiva a livello nazionale patrocinata da Anci e Uncem e che ha l’ ambizioso obiettivo «di far conoscere i prodotti e la cultura di un territorio, culla del cibo di qualità, cuore del patrimonio artistico e pietra miliare delle tradizioni. Un modo per superare i confini locali, per raccontare a chi è lontano cosa c’ è di speciale in un piccolo comune». Le specificità per le quali sono stati selezionati i tre centri subappenninici sono, per Carlantino (953 abitanti), la festa con la tradizione contadina della Madonna della ricotta che si svolge nell’ ul tima domenica di maggio; Biccari (2.729 abitanti) propone il parco -avventura con il bosco didattico, laboratorio di idee in ambito sociale e turistico; per Faeto (600 abitanti) le eccellenze sono l’ uni versità francofona del sud dove si valorizza la minoranza storica -linguistica del franco -provenzale e la sagra del prosciutto di maiale de dicata al prodotto tipico del paese.
In cosa consiste il Premio? «Ogni paese ha un tesoro che vuole far conoscere o che è già conosciuto. Basti pensare che nei 5.567 comuni italiani con meno di 5 mila abitanti si produce il 92% dei prodotti di origine protetta (Dop, Igp) ed il 79% dei vini italiani più pregiati. Senza contare che i cibi più amati nel mondo sono nati nei piccoli borghi: l’ amatriciana, il caciocavallo, il prosecco – si spiega nell’ iniziativa del Codacons -. A questo serve il “Piccolo Comune Amico”: a scoprire ciò che di straordinario offrono questi territori ricchi di storia, cultura e arte». Alla fine saranno premiate 25 “eccellenze” all’ interno di cinque categorie: agroalimentare, artigianato, innovazione sociale, arte -cultura -storia, economia circolare. Sarà poi creata una mappa interattiva dei Comuni, consultabile attraverso un’ app con cui si potranno visionare le aziende e i punti vendita di prodotti d’ eccellenza, oltre ad eventi, sagre, e mercati locali. Si può votare online per il proprio comune fino al 30 aprile collegandosi al sito del Codacons. Il progetto Piccolo Comune Amico è realizzato in collaborazione con Coldiretti, Symbola, Touring Club Italiano, SisalPay, Intesa San Paolo e Autostrade per l’ Ita lia con il patrocinio di Anci e Uncem. Dino De Cesare.
Fonte: codacons.it