È stata montata sotto Monte Sidone, tra il Lago Pescara e Guado del Tufo, in uno dei punti panoramici più belli. Da lì si può ammirare tutta la piana fino al Gargano. È stata scelta una posizione accessibile alle auto e alla portata di tutti, motivo per cui è stata preferita al Monte Cornacchia, la vetta più alta della Puglia. Si tratta di una terrazza naturale sul Tavoliere.
“È evidente che Dio non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, altrimenti non avrebbe dato al suo popolo la Palestina come Terra Promessa”, si leggerà. “È un omaggio alla Capitanata – spiega il sindaco Mignogna – forse bisogna alzarsi un po’ per vedere quanto è bella”.
L’installazione fuori scala, particolarmente in voga negli ultimi tempi tanto da spopolare in tutta Italia (il concept, però, è di 10 anni fa), consente di apprezzare i paesaggi da un’altra prospettiva e di valorizzare e promuovere il territorio: impossibile non scattare una foto una volta saliti. Nel grazioso piccolo comune sono già una calamita per i visitatori le casette sugli alberi nel Parco Avventura e le Bubble Room, bolle trasparenti per dormire sotto le stelle, a stretto contatto con la natura. Recentemente, poi, un’altra iniziativa particolarmente apprezzata è diventata virale: la facciata multicolor della Biblioteca di Comunità, un grande murales pieno di libri. Il prossimo spettacolo è a circa 950 metri d’altezza.
Qui la posizione esatta: