L’azienda Agricola Checchia – De Filippis Immacolata, gestita a livello familiare, nasce nel 1999 con le coltivazioni dell’ulivo, dei cereali e dei legumi, tramandate da diverse generazioni.
Dopo aver considerato le caratteristiche del terreno e del clima sui Monti Dauni, nel 2017 il figlio Checchia Leonardo propone di diversificare la produzione inserendo una nuova coltura, quella preziosa dello zafferano.
Lo zafferano viene coltivato dall’azienda biologicamente senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
Il lavoro viene effettuato manualmente, compresa l’estirpatura delle erbacce, dall’impianto dei bulbi fino all’ultima fase, l’espianto.
La raccolta dei fiori avviene durante le prime ore del mattino, i quali, ancora chiusi, preservano tutte le qualità del prodotto.
La coltivazione si svolge in maniera accurata dalla raccolta alla mondatura dei fiori, fase in cui avviene l’asportazione del pregiato pistillo, il quale viene successivamente essiccato e confezionato. Lo stesso procedimento accade anche per i petali, ottimi per guarnire e deliziare il palato.
La Spezia dei Re, così definita, è in grado di regalare ad ogni piatto colore, sapore e un tocco di fascino alle pietanze.
La tradizione ascrive alla spezia il potere afrodisiaco. Inoltre alcuni studi hanno mostrato che lo Zafferano abbia proprietà antidepressive ed anche effetti benefici nel trattamento della sindrome premestruale.