Mangiare internazionale da Ri.Gà
Questa è una storia di restanza e di ritornanza. Di due fratelli che decidono di ritrovarsi a casa dopo aver girato il mondo facendo incetta di conoscenze, sperimentazioni e riconoscimenti. Che decidono di scommettere nuovamente sulla propria Terra restandoci o ritornandoci.
Solo conoscendo la storia personale di Gabriele e Riccardo Ioanna si può comprendere il tipo di esperienza che si può fare a Biccari, in contrada Molino a Vento, dove la salita diventa ripida ed il paese lascia spazio alla montagna.
È capitato (e capiterà ancora) di poter essere al centro di esperimenti culinari del tutto fuori dal comune con, ad esempio, chef stellati giapponesi chiamati a lavorare con i prodotti tipici dei Monti Dauni, in un mix di identità ed innovazione, di antico e moderno, di locale ed internazionale.
“Il nostro sogno – racconta Riccardo Ioanna a margine della cena evento con lo chef nipponico Takagi Kazuo – è quello di abbinare le eccellenze culinarie locali alle contaminazioni delle migliori scuole culinarie internazionali. Siamo convinti che i Monti Dauni possano essere anche luogo di modernità, di sperimentazione e di incontro tra sapori e tecniche diverse. La promozione di Biccari e della nostra terra passa anche attraverso queste esperienze straordinarie”.
Vi consiglio, perciò, di seguire gli esperimenti del Ri.Gà. Potreste mangiare i sapori dei Monti Dauni in Kyoto Style oppure assaggiare pizze alla curcuma, con farina di riso e a mille altre gustosissime invenzioni.
Alla Locanda dei Sapori
È una domenica per pranzo con una coppia di amici, presentandoci alle 14.30 passate ci hanno servito e fino all ultimo secondo con tanto di gentilezza nonostante il nostro pranzo sia finito alle 17! Abbiamo ordinato salumi e formaggi, tutti prodotti locali senza conservati e additivi, ottimi, siamo passati al secondo con tagliate e grigliata mista che dire la carne anch’essa un prodotto locale era buonissima tenera e cottura ottima accompagnate da verdure grigliate e insalata! Il tutto accompagnato da due fantastiche bottiglie di vino. Infine i dolci che dire i dolci della casa super un tiramisù tra i più buoni di sempre e anke la cheesecake alla nutella buonissima! Il tutto si è concluso con un buon amaro alla liquirizia della casa! Che dire io lo consiglio sia per pranzo che per cena personale impeccabile e gentilissimo! Una domenica è un pranzo da ricordare! Grazie mille! (Giovanna Caserta, Piacenza).
Alla Baita, come a casa tua
Siamo ritornati a La Baita per respirare aria fresca lontani dai bollori estivi di Foggia ma anche per l’ottima cucina di Letizia e Peppino.
Mangi solo prodotti della zona, tutti ottimi e cucinati con maestria. Abbiamo iniziato da bruschette al pomodoro, caciocavallo podolico alla brace, speciali le polpette di pane al sugo fresco della tradizione locale, friarelli (peperoncini piccoli) con patate fritte (non surgelate) e l’ottima pizza bianca per la quale abbiano chiesto il bis, melanzane zucchine e peperoni grigliati. La cucina è prettamente casalinga e fatta al momento, se avete particolari desideri concordateli prima e non rimarrete delusi (Ig1957, Foggia).
Al Varese, semplice e gustosissimo!
Abbiamo chiamato per un tavolo da 9 per pranzo quasi all’ultimo momento…un bel gruppo inaspettato ed i proprietari, consuetudini, ci hanno proposto dei piatti semplici ma davvero ottimi. Antipasti misti di salumi, formaggi e verdure di produzione propria davvero ottimi, scialatielli al pomodoro fresco con caciocavallo stagionato grattato sopra molto gustosi. Qualcuno ha preso anche la grigliata di carne, un buon misto. Servizio cordialissimo e conto più che onesto…peccato non essere riuscito ad assaggiare la pastiera che ci hanno proposto perché sazi…sarà per la prossima volta!!! (Chiarapi77, Roma)
Officina17: new entry
Venite a verificare di persona la qualità e la cortesia dell’ultimo ristorante aperto a Biccari in ordine di tempo.