Non vi spaventate. Non c’è da farsi male. Non vi propongo nessuna esperienza estrema alla Tarzan, né vi sto invitando ad una delle avventure di Mowgli e del suo Libro della Giungla. Niente liane, scontri frontali con alberi secolari e urlacci a petto nudo. Dopo l’adrenalina del Parco Avventura è il momento del riposo. A questo giro potete – è proprio il caso di dirlo – dormire sonni tranquilli. Perciò, pensate a qualcosa di più simile a quella famosa e sempreverde (altro termine a caso!) canzone di Gino Paoli che racconta di una stanza che “non ha più pareti, ma alberi, alberi infiniti …”.
Ecco, è questa la sensazione che vi aspetta se deciderete di passare una notte nel primo Bed & Tree della Puglia. Un vero e proprio villaggio di casette sugli alberi per poter provare l’incredibile e rigenerante sensazione di dormire nel bosco e di riconciliarvi con la natura, al riparo dal logorio della vita moderna, come direbbe il grande Ernesto Calindri sorseggiando il suo Cynar.
Se avete ancora dei dubbi, affidatevi a chi ci è stato:
“Avete mai desiderato dormire in una casetta su un albero? Avete mai sognato di passare la notte e vedere il sorgere del sole da una bubble room? A Biccari potete farlo! C’è un parco bellissimo, il Daunia Avventura, vicinissimo al centro del paese dotato di queste fighissime strutture. Io ho riposato in una costruzione in legno posta su un albero. Ed è stato speciale! Il Bosco di notte (ci si muove con le torce) regala dei suoni naturali pazzeschi! Ci si addormenta (in sacchi a pelo) al ritmo della musica dei versi degli animali e ci si sveglia in mezzo al verde più assoluto. Ma se siete meno avventurieri e volete più comodità c’è una soluzione anche per voi:la bubble room. Una palla enorme e dotata di tutti i comfort che al posto del soffitto ha un velo trasparente da cui ammirare le stelle *. * e poi… Mica è finita qui! Percorsi acrobatici per grandi e bambini e sentieri (biodiversità in ogni centimetro) che portano al lago Pescara (potete fare anche un bel Pic nic con prodotti locali a km 0) e in cima al Monte Cornacchia, ovvero la vetta più alta della Puglia, cioè il tetto della regione bello, bello davvero soprattutto per chi ama la natura come me.
Ora ditemi, che frattempi meravigliosi sono questi???”
(dal travel blog i frattempi della mia vita)