Grazie all’impegno del Club Alpino Italiano ogni regione ha un sentiero dedicato al beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925), amante delle montagne e profondo conoscitore della gioia che solo le cime incontaminate possono dare.
Quello della Puglia, manco a dirlo, è sui Monti Dauni e collega, con un enorme anello di circa quaranta chilometri, i paesi di Roseto Valfortore, Biccari, Faeto, Castelluccio Valmaggiore e Celle di San Vito, passando per Monte Cornacchia, la cima più alta della Puglia.
Il percorso, di diverse difficoltà, si snoda attraverso sei tappe di lunghezza variabile (tra i tre e i dodici chilometri) e tocca alcuni dei punti più caratteristici dei Monti Dauni, come la Villa Frassati di Roseto Valfortore, l’Abbeveratoio Antinozzi– da cui nasce il fiume Fortore – , il Rifugio di Monte Cornacchia, Lago Pescara, i Mulini ad acqua ed i centri abitati dei cinque comuni.
Camminare per il Sentiero Frassatie seguire le sue indicazioni biancorosse, significa poter godere dei freschi boschi dell’area SIC, incontrare roverelle, querce monumentali, cerri e – a seconda della stagione – agrifogli, pungitopi, ciclamini, primule, bucaneve, mughetti ed orchidee selvatiche; oppure avere la possibilità di fotografare panorami a perdita d’occhio o di essere accompagnati dall’alto da nibbi, gheppi e falchetti, ma anche potersi riposare nelle numerose aree attrezzate oppure scendere direttamente negli accoglienti borghi circostanti.
Conosco gente che lo ha fatto in bici o in gruppo. Altri ancora, lo hanno fatto da soli. Per goderne appieno. L’importante è farlo con lo spirito del beato Frassati: amando la montagna.
(di Alessandro Mignogna)
I sentieri biccaresi su Trailmeup
I principali sentieri montani di Biccari sono su www.trailmeup.com, il portale che, attraverso un’interfaccia web simile a Google Street View, permette di visitare luoghi raggiungibili soltanto a piedi e di percorrere virtualmente sentieri più affascinanti del mondo vedendoli dalla prospettiva di un escursionista e con la possibilità di ottenere informazioni di carattere divulgativo associate a foto panoramiche.